top of page

Grand National Gould 2017 - regolamento

Il GRAND NATIONAL DIAMANTE DI GOULD, in seguito GNG, è una competizione ornitologica riservata agli allevatori del Diamante di Gould. La forma della competizione è basata sulla valutazione ottenuta dagli uccelli di un allevatore in due mostre di elevato pregio, che si svolgeranno in momenti e luoghi diversi sul territorio nazionale, rendendo il trofeo unico e particolare nel settore. Il Grand National nasce dalla collaborazione della Associazione Ornitologica di Franciacorta e della Associazione Ornitologica Centro Adriatico con le rispettive mostre ornitologiche:

  • PRIMA TAPPA

Mostra Nazionale del Diamante di Gould a Travagliato (BS)

 

  • SECONDA TAPPA

Mostra Nazionale Erythrura a Lanciano (CH)

 

In virtù della collaborazione appena citata le due associazioni decidono di redigere un regolamento ufficiale della competizione che verrà approvato e recepito in separata sede dai rispettivi consigli direttivi di associazione.

 

ART.1   Alla competizione ed al trofeo viene assegnato il nome di “GRAND NATIONAL DIAMANTE DI GOULD” e il logo ufficiale sarà il seguente:

 

 

 

ART.2   I comitati organizzatori sono autorizzati ad utilizzare liberamente nome e logo della manifestazione.

 

ART.3   I diritti fotografici relativi all’evento GNG in generale ivi compresa la premiazione e la consegna del trofeo sono di entrambe le associazioni in egual misura.

 

ART.4   Le due associazioni parteciperanno in parti uguali solo ed esclusivamente alla spesa economica sostenuta per l’acquisto del trofeo.

 

ART.5   La durata della competizione è annuale, rinnovabile con il consenso scritto dei presidenti delle due associazioni che deve avvenire entro e non oltre il 30 aprile di ogni anno.

 

ART.6   Le date delle due mostre devono essere comunicate ai due presidenti entro il 30 aprile dell’anno.

 

ART.7   Le categorie a concorso vengono definite in piena libertà dai comitati delle rispettive mostre. Ma devono essere comunicate ai presidenti delle due associazioni almeno 30 gg prima dell’ingabbio della prima mostra.

 

ART.8   I direttori mostra delle due manifestazioni hanno il diritto di presenziare ad ogni fase delle manifestazioni o di delegare una persona in sostituzione.

 

ART.9   Ogni comitato organizzatore avrà premura di ottenere l’autorizzazione ad utilizzare i dati sensibili degli allevatori partecipanti.

 

ART.10 Agli allevatori non viene chiesta alcuna quota d’iscrizione extra per la partecipazione al GNG.

 

ART.11 Agli allevatori partecipanti verrà richiesto il versamento della quota di iscrizione alle 2 mostre “Travagliato-Lanciano” con almeno 10 soggetti partecipanti, alla prima tappa del GNG.

 

ART.12 La particolarità della manifestazione richiede la realizzazione di più classifiche; due parziali, calcolate al termine di ognuna delle due mostre e che riguarderà solo i punteggi della mostra in oggetto, ed una ufficiale frutto della fusione delle due parziali. Al termine della fase di giudizio il Direttore Mostra stilerà una classifica parziale che per ogni allevatore terrà conto dei seguenti punteggi:

  • Somma dei voti ottenuti dai migliori 10 soggetti in gara

  • Armonia di 6 punti decurtata della differenza tra il punteggio più alto ed il più basso dei 10 migliori soggetti

La somma di questi valori permetterà di elencare gli allevatori in ordine decrescente creando una classifica parziale.

 

ART.13 Le eventuali situazioni di parità verranno risolte rispettando i criteri nell’ordine in cui sono esposti.

1° criterio: E’ privilegiato l’allevatore che ha ottenuto il punteggio singolo più alto ad oltranza. Per la classifica ufficiale del GNG si deve tener conto di tutti i 20 giudizi ottenuti dall’allevatore. Nell’esempio della tabella seguente i due allevatori A e B sono in una situazione di parità con un punteggio totale di 913 punti. Iniziando ad analizzare i punteggi singoli notiamo che il primo soggetto di entrambe ha ottenuto 92 punti confermando la parità, mentre con il secondo l’allevatore A primeggia con 92 punti contro i 91 di B.

2° criterio: In caso di ulteriore parità si procederà con un sorteggio, che avverrà alla presenza dei due direttori mostra  o persone delegate da essi.

 

ART.14 Il punteggio minimo per vincere la categoria è fissato in 90 punti per i singoli e punti 360 compresa l’armonia per gli stamm.

 

ART.15 Al termine dell’ultima giornata di giudizio entro le ore 24:00 dello stesso giorno il direttore mostra deve comunicare la classifica parziale, timbrata e firmata, al collega dell’altra mostra.

 

ART.16 Le classifiche parziali devono essere pubblicate sul catalogo mostra. Il comitato organizzatore della mostra che si svolgerà per ultima dovrà pubblicare anche la classifica ufficiale del GNG.

 

ART.17 Le classifiche sia parziali che ufficiale devono contenere:

  • numero progressivo che identifica la posizione in classifica

  • cognome e nome dell’allevatore

  • RNA dell’allevatore

  • i singoli voti dei 10 migliori soggetti (20 nella classifica ufficiale)

  • il valore di armonia (per la classifica ufficiale si devono sommare i totali delle due classifiche parziali)

  • il totale dei punti ottenuti (per la classifica ufficiale si devono sommare i totali delle due classifiche parziali)

 

ART.18 Il trofeo verrà consegnato nella giornata conclusiva della seconda mostra alla presenza dei due direttori mostra o da persone da essi delegate.

 

ART.19 L’allevatore che si aggiudica il GNG potrà fregiarsi dell’utilizzo del logo di vincitore del GNG che riporterà l’anno di svolgimento

 

ART.20 Eventuali reclami devono essere presentati per iscritto entro le ore 12:00 del giorno dello sgabbio della relativa mostra unitamente a € 50,00 a titolo cauzionale che verranno restituiti nel caso il reclamo venisse accolto.

 

ART.21 In entrambe le mostre verranno effettuate verifiche degli anelli a campione. Mentre il vincitore del GNG sarà soggetto al controllo degli anelli dei migliori 10 soggetti esposti.

bottom of page